Calcola il tuo prestito con Quinto Azzurra

    Che cos’è la Cessione Del Quinto

    La cessione del quinto è una forma di prestito personale in cui il debitore cede al creditore una parte della propria retribuzione o pensione mensile fino al completo rimborso del debito.

    Il nome deriva dal fatto che generalmente viene ceduto fino a un quinto dello stipendio o della pensione, anche se in alcuni casi può essere ceduto fino a un quarto. Questo tipo di prestito è spesso utilizzato da dipendenti pubblici e privati, così come da pensionati, ed è regolato da leggi specifiche che ne limitano le condizioni finanziarie e lo scopo.

    Una delle caratteristiche principali è che le rate vengono trattenute direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, riducendo il rischio di insolvenza per il creditore.

    Cessione del quinto per Dipendenti Pubblici

    La cessione del quinto per dipendenti pubblici è un prestito garantito dal proprio stipendio mensile. Concedendo fino a un quinto dello stipendio netto, i dipendenti possono ottenere liquidità immediata con tassi competitivi e un piano di rimborso agevolato.

    Cessione del quinto per Dipendenti Privati

    Per i dipendenti del settore privato, la cessione del quinto offre la possibilità di ottenere un prestito con facilità. Cedendo una parte del proprio stipendio mensile, è possibile accedere a finanziamenti vantaggiosi con tassi competitivi e pagamenti mensili fissi.

    Cessione del quinto per i Pensionati

    La cessione del quinto per i pensionati consente di ottenere liquidità utilizzando la pensione come garanzia. Concedendo fino a un quinto della pensione mensile, è possibile ricevere fondi rapidamente con tassi competitivi e un piano di rimborso flessibile, adatto alle esigenze degli anziani.

    Che Cosa Aspetti a Richiedere un Finanziamento?

    Come funziona?

    La cessione del quinto è un tipo di prestito in cui il debitore cede al creditore una parte della propria retribuzione o pensione mensile fino al rimborso completo del debito. Di solito, si cede fino a un quinto dello stipendio o della pensione, anche se talvolta può essere fino a un quarto. Questo prestito è disponibile per dipendenti pubblici e privati, così come per i pensionati. Le rate vengono trattenute direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, riducendo il rischio di insolvenza per il creditore. Per richiedere una cessione del quinto, devi verificare di soddisfare i requisiti minimi, come l’età e la fonte di reddito. Successivamente, dovrai scegliere un istituto finanziario, raccogliere la documentazione richiesta, compilare il modulo di richiesta e presentare la richiesta all’istituto prescelto. L’istituto valuterà la tua richiesta, inclusa la tua capacità di rimborso e la tua storia creditizia. Se la richiesta viene accettata, ti verranno forniti i dettagli del prestito e, una volta accettate le condizioni, il prestito verrà erogato e le rate saranno trattenute direttamente dal tuo stipendio o dalla tua pensione. È importante leggere attentamente tutte le condizioni del contratto e comprendere i costi e gli obblighi associati al prestito prima di firmare.

    Vantaggi

    I vantaggi della cessione del quinto includono:

    Facilità di accesso: La cessione del quinto è spesso più accessibile rispetto ad altri tipi di prestiti perché si basa sulla tua retribuzione o pensione, rendendo più semplice ottenere l’approvazione anche per coloro che hanno una storia creditizia meno favorevole.

    Tassi di interesse competitivi: I tassi di interesse per la cessione del quinto tendono ad essere competitivi rispetto ad altri tipi di prestiti non garantiti, rendendola una opzione conveniente per ottenere liquidità immediata.

    Nessuna necessità di garanzie aggiuntive: Poiché la cessione del quinto è garantita dal tuo stipendio o dalla tua pensione, non è di solito richiesta una garanzia aggiuntiva, come una casa o un’auto, semplificando il processo di richiesta.

    Flessibilità nei rimborsi: In molti casi, è possibile estendere il periodo di rimborso della cessione del quinto fino a un massimo di 10 anni, offrendo flessibilità nella gestione dei pagamenti mensili.

    Come fare richiesta?

    La Cessione del Quinto è disponibile per Dipendenti Pubblici, Dipendenti Statali, e Dipendenti Privati con contratto a tempo indeterminato. Anche coloro con un contratto a tempo determinato possono accedervi, purché il piano di rimborso sia completato entro la scadenza del contratto. I pensionati INPS e INPS ex INPDAP fino a 87 anni non compiuti alla fine del finanziamento possono altresì beneficiarne.

    Tuttavia, non è possibile richiedere la Cessione del Quinto se si è lavoratori autonomi o titolari di ditte individuali, o se si percepisce una pensione di invalidità o assegno sociale.

    Per avviare una pratica di Cessione del Quinto, sono necessari documenti come il documento di identità, il codice fiscale o la tessera sanitaria, il certificato di stipendio o la dichiarazione di quota cedibile per i pensionati, e una fotocopia della busta paga o del cedolino pensionistico.

    Iter di erogazione

    L’iter di erogazione della cessione del quinto di solito segue questi passaggi:

    Richiesta: Presenti la domanda con la documentazione necessaria.

    Valutazione: L’istituto valuta la tua richiesta e la tua capacità di rimborso.

    Approvazione: Se approvato, ricevi un’offerta con i dettagli del prestito.

    Firma: Firmi il contratto accettando i termini.Erogazione: I fondi vengono erogati.

    Inizio dei pagamenti: Le rate iniziano ad essere trattenute direttamente dal tuo stipendio o dalla pensione.

    Sede Legale

    Via Spazzilli n°16 80014 Giugliano in Campania NA

    Sede Operativa

    Corso Europa n°538 80010 Villaricca NA

    Contatti

    081-5066653
    info@quintoazzurra.it
    PEC: quintoazzurrasrl@pec.it

    Quinto Azzurra srl – Agente in attività Finanziaria monomandatario di Fides Spa (Gruppo Banco Desio) iscritto OAM al n. A15927 Dir. Gen.
    Sede Legale:  Via Spazzilli n°16, Giugliano in Campania - 80014 NA – C.F. e P. Iva: 10245251219 – REA NA-1091863
    Capitale Sociale: 10.000,00 Capitale Versato: 2.500,00